Sapere cosa portiamo sulle nostre tavole aiuta a personalizzare la dieta. Pasta pomodori e olio d’oliva sono arrivati in Europa da lontano e qui hanno generato la Dieta Mediterranea

Già negli Anni 50, lo studioso americano Ancel Keys indagava per comprendere perché negli Usa ci fosse un’alta percentuale di uomini che muoiono di malattie coronariche, cosa che invece non accadeva in alcune zone del Sud Italia. Da qui era partito con un grande studio in sette Paesi (Finlandia, Grecia, Italia, Giappone, Paesi Bassi, Stati Uniti e l’allora Iugoslavia) che gli ha permesso di concludere che una particolare dieta può avere un effetto importante sulla salute. Così nacque l’idea della dieta mediterranea.

Leggi tutto su: https://www.corriere.it/sette/editoriali/25_febbraio_06/valter-longo-i-cibi-della-longevita-provengono-da-medioriente-americhe-asia-impariamo-a-conoscerli-4c5c0d68-0814-4b2c-9ea3-d9f2d5bbfxlk.shtml

Accademia delle Imprese Europea
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.