Menu Identitario

Menu identitario

La cultura della cucina è uno dei fattori più importanti dell’identità territoriale. Conoscere il territorio attraverso i sapori dei piatti culinari, è il principio fondamentale per la promozione e la valorizzazione del binomio cibo-cultura.

  • L’identità gastronomica territoriale è vincolata alla realizzazione del menù identitario tradizionale, utilizzando alimenti con la certificazione PIT (prodotto identitario territoriale)
  • L’identità gastronomica territoriale, viene geograficamente circoscritta in ambito regionale, su base comunale.
  • Il ristoratore deve indicare le materie prime utilizzate e le aziende fornitrici, l’ufficio competente di AdIE, procederà a definire con le aziende la fattibilità della tracciabilità del PIT.
  • La procedura di riconoscimento dovrà concludersi entro trenta giorni dalla comunicazione della composizione del menù.
  • Nel caso in cui l’azienda fornitrice non può aderire al processo di tracciabilità, il ristoratore dovrà utilizzare il paniere PIT di AdIE.
  • L’identità gastronomica territoriale, è espressione della cultura culinaria italiana. Il ristoratore verrà nominato ambasciatore della cucina identitaria tradizionale.
  • La cerimonia di consegna della certificazione del menù identitario tradizionale e la nomina di ambasciatore dell’identità gastronomica territoriale deve avvenire entro sessanta giorni dalla data di adesione.
  • Altri casi particolari, rispetto al presente disciplinare, dovranno essere deliberarti dal Consiglio Direttivo Nazionale.

L’identità gastronomica territoriale, ha come obiettivo, far conoscere il patrimonio gastronomico territoriale, promuoverlo, valorizzarlo e auspicare che la ristorazione italiana, adotti sempre più la ricetta locale, per rilanciare i piatti della memoria, ma soprattutto, piatti legati alla storia e alla tradizione, con le materie prime di origine territoriale

Accademia delle Imprese Europea
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.